I dati sono chiari: il turismo outdoor non è più una nicchia, ma un fenomeno di massa con un fatturato che sfiora i 6 miliardi di euro e un pubblico sempre più ampio e variegato.
L'Italia, terra di bellezze naturali uniche, ha visto negli ultimi anni un'esplosione del turismo outdoor. Secondo ENIT, ben 30 milioni gli italiani scelgono vacanze all'aria aperta, non solo per la passione per la natura. Una tendenza che riguarda non più solo i mesi estivi ma anche in autunno e inverno, grazie a idee e soluzioni di molti professionisti dell’ospitalità che sanno intercettare le richieste degli ospiti. Un'opportunità di business che dura tutto l'anno.
Camping e strutture ricettive en plein air 365 giorni l’anno
Perché il consumatore sceglie l’ospitalità outdoor? I motivi sono molteplici e si sono modificati notevolmente negli ultimi anni, dopo la pandemia, rendendo il bisogno di aria aperta una necessità sia in estate che in inverno.
Il primo fattore rimane il desiderio di natura e autenticità: le persone cercano esperienze autentiche a contatto con la natura, lontano dai ritmi frenetici della città. A questo si unisce la flessibilità e la sempre maggiore sensibilità verso soluzioni sostenibili. Camping, glamping, lodge o case sull’albero, sono tanti i modelli sperimentati negli ultimi anni che si adattano a diverse esigenze e budget, offrendo un'ampia gamma di possibilità.
Per sfruttare appieno il potenziale del turismo outdoor, è fondamentale lavorare sulla destagionalizzazione e mettere in atto alcune strategie efficaci. Per valorizzare le stagioni intermedie, è possibile offrire pacchetti e attività ad hoc per l'autunno e la primavera, come escursioni alla scoperta dei colori autunnali - il cosiddetto foliage - o weekend di relax in strutture termali. È possibile ampliare queste proposte con lo sviluppo dell’offerta esperienziale. Oltre al campeggio tradizionale, sono molte ormai le esperienze uniche come il glamping, il bikepacking, il trekking, e le attività legate al benessere e alla cultura locale.
Una strategia diffusa, che viene messa già in atto anche dall’ospitalità più tradizionale, è quella di collaborare tra strutture ricettive esistenti. Gli agriturismi, gli hotel di campagna e i bed & breakfast possono integrare l'offerta con servizi dedicati all'outdoor, come il noleggio di biciclette o l'organizzazione di escursioni guidate. Questo va di pari passo, nella maggior parte dei casi, con la promozione del turismo slow, incoraggiando i viaggiatori a scoprire il territorio in modo lento e sostenibile, valorizzando i percorsi ciclabili e pedonali che permettono di apprezzare il contatto con la natura e il paesaggio oltre all’enorme capitale enogastronomico italiano.
LEGGI ANCHE: Turismo outdoor e accessibilità: un'opportunità per tutti
Il boom dei Micro Camping e le nuove forme di ospitalità
In questo contesto, tra le ultime novità nel settore del turismo all’aria aperta è in rapida crescita il fenomeno dei micro camping, piccole strutture a basso impatto ambientale che offrono un'esperienza di campeggio più intima e personalizzata. Una soluzione ottimale per hotel ed alberghi che possono puntare sull’ambiente naturale in cui sono inseriti, valorizzando al meglio spazi aperti, prati e boschi per offrire poche - ed esclusive - sistemazioni alternative alle classiche camere, vendendo un’esperienza unica e particolare agli ospiti.
Sono molti, infatti, gli alberghi che hanno utilizzato spazi alberati per creare piccole camere autonome sospese in stile casa sull’albero o lodge galleggianti sul lago, costruzioni che non snaturano l’ambiente in cui sono inserite e promettono un sicuro effetto wow.
Come creare l’effetto wow? Ne abbiamo parlato qui.
Outdoor Boom ad Hospitality
Il padiglione Outdoor Boom durante Hospitality è dedicato interamente al settore dell’ospitalità all’aria aperta. Qui è possibile trovare le ultime novità in termini di materiali, idee e servizi, e incontrare i principali operatori del settore per sviluppare nuove partnership e opportunità di business.
Melde dich an
Verbinde dich mit deine soziale Netzwerke an Hospitality um deine Liebligsevente zu speichern