Casa vacanze, ristorazione, eventi e tante attività: sono solo alcune delle tante anime de L’Insolito Posto, che si è aggiudicato la prima edizione dell’Hospitality Award Inclusività e Accoglienza. Un riconoscimento che mira a celebrare i migliori progetti italiani nel campo dell'ospitalità accessibile, nato dalla collaborazione tra Hospitality - Il Salone dell'Accoglienza e WMF - We Make Future, la più grande fiera italiana dedicata all'innovazione digitale.
L'Insolito Posto si è distinto fra le numerose candidature provenienti da tutta Italia – presentate da hotel, camping, bar e ristornati - per il perfetto equilibrio tra impatto sociale diretto, accessibilità integrata, inclusione lavorativa e potenziale di replicabilità.
Parliamo con Pierluigi Doná e Nelda Sanavia, rispettivamente Presidente e Vicepresidente della cooperativa sociale Il Glicine, per farci raccontare come è stato ideato, voluto e creato questo progetto.
La nascita della Cooperativa Sociale Il Glicine e l'idea de L'Insolito Posto
Fondata nel 1999 da un gruppo di persone già attive nel sociale, la Cooperativa Sociale Il Glicine nasce per realizzare nuovi progetti educativo-assistenziali per la disabilità e promuovere l'integrazione sociale sul territorio. Attualmente, gestisce diversi servizi per persone con disabilità e fragilità in convenzione con l'ULSS 6 Euganea, tra cui una comunità alloggio, un centro diurno, un gruppo appartamento per l'avviamento alla vita indipendente, un punto vendita e serre "Millepetali", oltre alla casa vacanze sociali L'Insolito Posto.
L'idea de L'Insolito Posto nasce nel 2016, raccontano Pierluigi Doná e Nelda Sanavia, "dalla 'rabbia' di non trovare strutture ricettive adatte alle esigenze di tutti quando dovevamo programmare uscite o vacanze con i nostri ragazzi". L'obiettivo
era chiaro: "dare l'esempio che si può realizzare una struttura per tutti senza barriere fisiche, sensoriali, culturali e, perché no, economiche, dove l’incontro è il vero protagonista". Prima di riuscire a concretizzarsi, il progetto ha affrontato
diverse sfide - dalla pandemia alle problematiche legate al bonus ristrutturazioni (110%) - ma nonostante le difficoltà, è stato inaugurato 1° aprile 2023.
Sull’ospitalità per tutti, anzi, per ognuno, scopri il progetto DI OGNUNO di Hospitality, in collaborazione con Village for all – V4A® e Lombardini22.
Inclusività a 360 gradi: per ospiti e lavoratori
L'Insolito Posto si distingue non solo per l’inclusività per gli ospiti ma anche per il personale. Un elemento chiave del modello de L'Insolito Posto è infatti l'impiego e la formazione di persone con disabilità o in condizioni di svantaggio sociale, offrendo loro mansioni in ambito alberghiero e ristorativo. "In pochi anni abbiamo già inserito a tempo indeterminato una decina di ragazzi, in vari settori", ricordano i fondatori. La squadra è composta da un receptionist, tre camerieri, due addetti alle pulizie, due cuochi, un aiuto cuoco e un coordinatore educatore. Per tutte queste attività, la cooperativa collabora con il Servizio di Integrazione Lavorativa dell'Azienda ULSS 6 Euganea, individuando ragazzi usciti dal percorso scolastico con buone capacità di autonomia ma non ancora pronti per il mondo del lavoro. Questi ragazzi imparano e rafforzano capacità lavorative in diversi settori, come agricoltura e florovivaismo, hôtellerie e assemblaggi di minuteria. Una volta acquisite buone capacità e autonomia, la cooperativa cerca disponibilità nelle aziende e segue l'inserimento, in una sorta di tutoraggio.
La struttura è stata concepita per essere "completamente accessibile a 360°, non pensando solo alle disabilità fisiche e a persone sorde, mute, cieche, ipovedenti, ma anche intolleranti, allergici o semplicemente per chi è mancino in una sala convegni".
Come sottolineano con orgoglio Doná e Sanavia, la vittoria dell'Hospitality Award è da attribuire all’aver "semplicemente creato una struttura bella, dove possono venire tutti, dove una persona disabile non si sente in una struttura protetta e dove
la persona abile non si sente in una struttura ospedaliera".
Classificato con 4 Leoni (il leone alato veneziano è il simbolo scelto dalla Regione Veneto per la classificazione dei B&B), L’Insolito Posto dispone di 7 stanze per un massimo di 24 posti letto ed è interamente priva di barriere fisiche e sensoriali,
grazie a comandi vocali, domotica avanzata, segnaletica in braille, avvisatori acustici, visivi e a vibrazione, banconi reception a doppia altezza e tavoli accessibili anche alle sedie a rotelle. Gli spazi e gli arredi di design - finalizzato ad unire
comfort ed estetica, che segue il famoso effetto wow (di cui abbiamo parlato qui) - sono studiati per una clientela eterogenea, dove ognuno di noi può vivere senza ostacoli,
e ciò è proprio quello che lo rende insolito.
Un sogno per il futuro e la replicabilità del modello
Tanti i successi e le soddisfazioni, ma L'Insolito Posto continua a guardare al futuro con un sogno: una casa famiglia per gli over 65 perché “a questa età è previsto che il disabile lasci la comunità alloggio e vada in casa di riposo. Pensiamo che questa decisione rappresenti una 'violenza' e una discriminazione. Dopo il trauma della perdita dei riferimenti familiari e gli anni trascorsi in comunità, è crudele spostare una persona disabile ma sana, in un'altra struttura semplicemente perché ha 65 anni: una persona non disabile a quest’età non andrebbe mai in casa di riposo".
L'Insolito Posto vuole anche essere un progetto pilota e replicabile. "Tutti i progetti della cooperativa Il Glicine hanno come primo requisito l’essere riproducibili - ricordano Pierluigi Doná e Nelda Sanavia. - Siamo dei pionieri che sperano di
essere d’ispirazione e siamo disponibili a mettere a disposizione il nostro know-how a tutti con passione ed orgoglio".
Infine, un aneddoto che fa riflettere e che evidenzia l'impatto de L'Insolito Posto: "abbiamo scoperto che molti clienti normodotati, frequentando L'Insolito Posto, si sono emozionati pensando a quanto sono fortunati di poter usufruire di servizi
utili ma per fortuna non indispensabili". Una dimostrazione di come la struttura non solo offra un servizio essenziale, ma promuova anche una maggiore consapevolezza sull'importanza dell'accessibilità e dell'inclusione.
Melde dich an
Verbinde dich mit deine soziale Netzwerke an Hospitality um deine Liebligsevente zu speichern