DI OGNUNO.

Lo spazio di incontro tra industria alberghiera ed extra alberghiera e Universal Design.


Il settore dell’ospitalità è un’industria fatta di persone per tutte le persone. Ospitalità Accessibile significa creare un'offerta turistica che mette al centro il benessere e la completa soddisfazione dei clienti - tutti   i clienti - in ogni struttura ricettiva.


Offrire esperienze sostenibili, inclusive e di alta qualità, in grado di superare le disabilità e soddisfare le esigenze di ognuno attraverso l’universal design, rappresenta una sfida e una mission per gli operatori dell’accoglienza,   dagli hotel ai camping, alla ristorazione.

Qualche dato

127 mln

Le persone

il turismo accessibile rappresenta un mercato inesplorato

+15%

Il fatturato

delle strutture ricettive che hanno investito in accessibilità

20%

Le esigenze

di accessibilità visibili

Perché

La progettazione inclusiva porta a soluzioni di qualità per tutti, realizzando un vantaggio competitivo nel medio-lungo termine per il settore dell’ospitalità e della ristorazione.


Si tratta, infatti, di un mercato rilevante: secondo i dati dell’OMS il 15% della popolazione mondiale è portatrice di una qualche forma di disabilità che determina esigenze di accessibilità, e rappresenta quindi un'opportunità   di crescita e sviluppo del business della propria struttura ricettiva.

Il progetto DI OGNUNO

Grazie all’accordo pluriennale tra Hospitality, Village for All – V4A e Lombardini22 cresce l’impegno verso un’ospitalità   accessibile a 360 gradi.


Nel padiglione B2, lo spazio DI OGNUNO nasce per dimostrare come la progettazione inclusiva porti a soluzioni di qualità per tutti, realizzando un vantaggio competitivo nel medio-lungo termine.


DI OGNUNO offre a tutti i professionisti dell’HoReCa percorsi esperienziali e immersivi, esempi concreti di progettazione inclusiva, oltre ad attività formative ad hoc per trasformare le esigenze del turismo accessibile in progetti realizzabili e gestibili dagli operatori, nello sviluppo del proprio business.


DI OGNUNO Orizzonti Possibili 

l'outdoor

 

Il concept dell'edizione 2026, "Orizzonti Possibili", interpreta il viaggio outdoor come una metafora: l'inclusione è un orizzonte sempre aperto, non un punto d'arrivo. Lo stand è una mappa sensoriale e fisica, non un'installazione da guardare, ma un'esperienza interattiva da attraversare. Con un approccio che integra design universale, neuroscienze e sostenibilità, scoprirai soluzioni concrete e replicabili per l'outdoor. 


Il percorso in 6 tappe da vivere con tutti i sensi

  1. Reception DI OGNUNO: L'accoglienza davvero per tutti, con mappa tattile, audiodescrizione e trascrizione automatica per persone con difficoltà uditive.
  2. La Strada DI OGNUNO: Sperimenta fisicamente come i materiali del percorso (erba, ghiaietto, stabilizzato) influenzano la fruibilità e il cammino.
  3. La Sfida delle pendenze: Metti alla prova la differenza tra l'autonomia e la fatica, confrontando rampe al 5% (più inclusive) e all'8% (il massimo normativo).
  4. Il Giardino sensoriale: Un’oasi di calma ispirata alle neuroscienze. Qui, suoni naturali, ombreggiamento e luce circadiana controllata favoriscono il benessere psicofisico e riducono il sovraccarico sensoriale.
  5. La Sosta del viaggiatore: Una zona di relax attrezzata con sedute ischiatiche, pensata per chi necessita di pause frequenti (disabilità invisibili, anziani, donne in gravidanza). Include un gioco olfattivo per stimolare memoria e benessere.
  6. La Mappa degli orizzonti: Un pannello interattivo per lasciare il tuo feedback, contribuendo in tempo reale a costruire l'orizzonte comune dell'ospitalità del futuro.

L'intera progettazione mira al comfort sensoriale per tutti ed è basata su Wayfinding multisensoriale (con totem a forma organica, mappe visuo-tattili e QR code con sintesi vocale), design acustico, olfattivo e d'illuminazione inclusiva, uniti a una logica modulare e riutilizzabile (ESG).






La Sala Colazione Di Ognuno


L'edizione 2025 della fiera ha visto come tema la sala colazione con suggestioni e suggerimenti su come, anche con piccoli accorgimenti, sia possibile andare incontro alle necessità di tutti o, meglio, di ognuno. La Sala Colazione Inclusiva - al centro del padiglione C2 - ha mostrato soluzioni pratiche per progettare un ambiente capace di superare le barriere architettoniche, favorire l’inclusione sensoriale e rispondere alle diverse esigenze alimentari, tenendo conto di intolleranze, allergie e scelte etiche e personali. 

Lo spazio, suddiviso in due aree che rappresentano il comfort e il discomfort, ha guidato i visitatori attraverso un confronto diretto tra situazioni di disagio e spazi confortevoli. Ciò per evidenziare gli ostacoli quotidiani legati a una progettazione non inclusiva e le soluzioni progettuali che fanno percepire come l’area colazione possa diventare un ambiente accogliente che offre benessere e accessibilità per tutti, eliminando le barriere fisiche e mentali.

Guarda il video e ascolta le voci di Giovanna Voltolini, Exhibition Manager di Hospitality - Il Salone dell’Accoglienza, Roberto Vitali, CEO e co-founder di Village for all – V4A e Cristian Catania, Reinventing Fair project director e Design for all consultant di Lombardini22 che ci raccontano lo spazio DI OGNUNO durante Hospitality 2025.






La Reception Di Ognuno


Focus dell’edizione 2024 è stata la reception. “La Reception Di Ognuno applica le neuroscienze all’architettura per ricreare l’esperienza del check-in e check-out: tre reception   progettate per suggerire soluzioni nell’accoglienza, invitare all’esperienza e mostrare le diverse esigenze dell’accessibilità per le disabilità sensoriale visiva, disabilità fisiche e motorie e disabilità sensoriale uditiva, che  consentono  di vedere il buio, muovere lo spazio, ascoltare il silenzio. Il tutto con l’obiettivo non solo di migliorare la percezione del primo impatto con la struttura ricettiva ma anche di contribuire al benessere e alla diminuzione  dello stress  di tutti gli ospiti in questo specifico spazio.



 

Universal design

al servizio di ognuno


Si definisce Universal Design il design per la diversità umana, l’inclusione sociale e l’uguaglianza. Mira a creare ambienti, prodotti e servizi che siano accessibili, utilizzabili e fruibili da parte di tutte le persone,   indipendentemente dalle loro capacità, età, abilità o condizioni fisiche, sensoriali e cognitive. Anche nell’ambito dell’hôtellerie e della ristorazione.





 







Leggi il digibook o ascolta l'audiolibro

Per agevolare imprenditori, professionisti e progettisti dell’accoglienza, Hospitality con Village for all – V4A e Lombardini22 ha realizzato nel corso del 2024 il digibook “UNIVERSAL DESIGN NELL’OSPITALITÀ: UNA RIFLESSIONE PER TUTTI E DI OGNUNO” con l’obiettivo di esplorare  il significato della progettazione universale nel settore, mettendo in luce l’importanza per le strutture alberghiere ed extralberghiere di proporre soluzioni di qualità per tutti. 


Scaricalo ora!AUDIOLIBRO


Vedere il buio

La stanza delle disabilità visive

Muovere lo spazio

La stanza delle disabilità motorie

Ascoltare il silenzio

La stanza delle disabilità uditive

Compila il form per scaricare il Digibook!



  1. dare riscontro alla richiesta dell'interessato;

  2. consentire previo consenso l’iscrizione alla nostra newsletter e ricevere attraverso le coordinate di posta elettronica aggiornamenti su eventi e iniziative;

Grazie per la tua richiesta

Il tuo Digibook è pronto per il download: clicca qui per leggerlo subito!

Controlla anche la tua casella di posta, ti abbiamo inviato un'e-mail contenente il link per scaricare o sfogliare il pdf.