Ospitalità del futuro: inclusione e sostenibilità al centro delle esigenze del turista LGBTQ+

Montag, 31. Mai 2021

Da appena qualche settimana è stato lanciato il protocollo “QueerVadis - Diversity and Inclusion”, il primo in Italia dedicato all’ospitalità e alla valorizzazione dell’inclusione sociale, creato da Sonders and Beach World in collaborazione con l’Associazione Italiana Turismo Gay e Lesbian.

“Ogni persona ha il diritto di fruire di un’offerta turistica a propria misura, in modo da trarre piacere e beneficio dal soggiorno lontano da casa, in piena autonomia e semplicemente essendo sé stesso senza il rischio di essere deriso o addirittura discriminato”, con questa dichiarazione di apertura il protocollo D&I certificherà hotel, territori e operatori turistici attenti al valore e all’accoglienza dei viaggiatori Lgbtq+.

Il turismo Lgbtq+ da fenomeno di nicchia si sta espandendo rapidamente, anche nel nostro Paese. Secondo i dati dell’UNWTO - United Nations World Tourism Organization - entro il 2030 ci saranno oltre 180 milioni di turisti Lgbtq+. A livello globale si tratta di un giro di affari di oltre 218 miliardi di dollari, di cui 50 miliardi solo in Europa e 2,7 annui in Italia.

Le caratteristiche del target turista LGBTQ+

  • È un Trend Setter e un Early Adopter
  • È un Opinion Leader
  • È un cliente Alto Spendente, spesso single e senza figli
  • Viaggia molto e più volte all’anno, anche per lavoro

Vista l’importanza che ha assunto ed assumerà per presenze, domanda e propensione alla spesa, è sicuramente un segmento di mercato che merita di essere approfondito da albergatori e professionisti dell’accoglienza.

A proposito dei trend che caratterizzeranno il turismo inclusivo del futuro, ad Hospitality Digital Space abbiamo avuto tra gli ospiti dell’Academy Lab Giuseppe Giulio, LGBT+ training expert & digital strategist, account executive di Gay Friendly Italy. Qui il suo webinar “HostDiversity: 5 trend per l'ospitalità LGBTQ+ del futuro


Luxury Guest e turismo esperienziale

Avendo una capacità di spesa più alta e anche più tempo a disposizione, l’ospite Lgbtq+ vuole vivere a 360° la destinazione prescelta. Si tratta, infatti, di una forma di turismo pioniera del turismo esperienziale: i clienti sono alla ricerca degli angoli più nascosti di una meta e vogliono vivere la destinazione come un insider.

Il turista Lgbtq+, pur apprezzando il design delle strutture, si dimostra più attento alla relazione con il personale, fondamentale per hotel, bar e ristoranti che possano considerarsi davvero inclusivi.

 

Attenzione alla sostenibilità, ai temi sociali e alla digitalizzazione

La sostenibilità è un tema cruciale anche per la comunità LGBT+, insieme all’inclusione e alla diversità. Questa attenzione è comune a quella dei Millennials e della Gen Z, altri target destinati ad avere sempre più rilevanza per il mercato turistico-alberghiero del futuro.

Il turista Lgbtq+ è abituato a fare ricerce e studiare con cura le nuove tendenze e i cambiamenti in atto nel mondo: importante quindi proporre un’offerta turistica all’avanguardia, in linea con queste aspettative.

 

Smart working & Hotel Business 

Buona parte del pubblico Lgbtq+ è anche una clientela business oriented, spesso libero professionista, che si sposta di continuo per meeting ed incontri. Per questo, gli hotel dovrebbero includere nella loro offerta anche proposte e pacchetti ad hoc, ripensando gli spazi comuni e le sale eventi.

 

Certificare la propria struttura 

Il 52% della comunità Lgbtq+ ritiene importante che la struttura ricettiva si dichiari gay friendly e filtra in base a questo le ricerche anche sulle OTA, in fase di prenotazione.

 

Last but not least…

L’inclusione è un valore importante anche per moltissimi etero che apprezzano ancora di più strutture ricettive attente a tutti, che non fanno discriminazioni e che si dimostrano accoglienti nei confronti di ogni cliente.

Un nuovo standard che inciderà sempre più sulla reputazione delle attività Ho.Re.Ca..

Diese Seite verwendet nur cookies technische für die klaut Art. 122 des italienischen BGB und laut der Verfügungen der Datenschutzbehörde vom 8. Mai 2014 keine Einwilligung erforderlich ist. Auf klicken «akzeptieren» um diese Meldung zu schliessen oder lesen Sie die ausführliche Bestimmung.
AkzeptierenWeitere Informationen