Birre artigianali: qualità e creatività in gara a Solobirra 2022

Montag, 13. Dezember 2021

Le birre artigianali hanno resistito alla crisi e stanno ripartendo con grande entusiasmo e vivacità, grazie alla qualità del prodotto, alle relazioni con i consumatori, al coinvolgimento del territorio e rispettando la sostenibilità. Questo è il quadro che emerge dalle testimonianze dei consulenti e dei partner che stanno lavorando alla prossima edizione di Solobirra, l’area speciale di Hospitality dedicata al settore brassicolo artigianale.

A pochi giorni dalle deadline per candidare birre artigianali, etichette e packaging ai concorsi di Solobirra 2022, abbiamo fatto una chiacchierata con Marta Franceschi e Micol Valle del Gruppo Fedrigoni - partner dei concorsi grafici Best Label e Best Pack – che insieme agli altri membri della giuria di esperti decreteranno i vincitori.  

“Un’etichetta deve innanzitutto emozionare, perché l’emozione influenza positivamente la percezione del prodotto. Occorre valutare anche il fattore tattile e la coerenza tra il prodotto e la creatività stessa. È infatti estremamente importante che lo storytelling dell’etichetta corrisponda agli aspetti che si riscontrano nella degustazione, anticipandoli per entrare in sintonia con il prodotto stesso, coinvolgendo tutti i sensi”, commenta Micol Valle, Business Developer di Fedrigoni Self-Adhesives. 

“Un pack va valutato sotto il profilo creativo e dell’innovazione: dalle tecniche di stampa utilizzate, sia a livello di numero che di qualità, al coordinamento con l’etichetta, fino alla sostenibilità del progetto. Quest’ultimo aspetto è sempre più cruciale e comprende l’end of life del packaging, quindi quante volte può essere riciclato, e tutti gli aspetti di eco-design come la scelta dei materiali e le modalità di realizzazione”, aggiunge Marta Franceschi, Product Marketing Manager di Fedrigoni Paper. 

Studi grafici o di comunicazione, progettisti, tipografie e cartotecniche potranno proporre le etichette e gli imballaggi più innovativi destinati alla produzione brassicola artigianale entro il prossimo 31 dicembre.

È fissata, invece, per il 19 dicembre 2021 la deadline per la presentazione delle candidature a Solobirra, il contest tecnico declinato in 24 categorie e dedicato a gusto e qualità organolettiche delle birre artigianali non pastorizzate e non filtrate realizzate da Birrifici, Beer Firm, Brewery Rent e Brew Pub. Una giuria di biersommelier decreterà i primi tre classificati per ogni categoria e il vincitore del premio “Birra dell’anno 2022”.

La premiazione dei contest si terrà lunedì 31 gennaio 2022 al Quartiere Fieristico di Riva del Garda nell’ambito di Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza. Le creazioni vincitrici rimarranno esposte dal 31 gennaio al 3 febbraio 2022 nell'area Solobirra della fiera e saranno valorizzate durante tutto l’anno nella vetrina online e sui canali social di @HospitalityRiva.

Il regolamento e le modalità di iscrizione sono disponibili nella pagina web di Solobirra o sulla piattaforma Eventbrite.

Diese Seite verwendet nur cookies technische für die klaut Art. 122 des italienischen BGB und laut der Verfügungen der Datenschutzbehörde vom 8. Mai 2014 keine Einwilligung erforderlich ist. Auf klicken «akzeptieren» um diese Meldung zu schliessen oder lesen Sie die ausführliche Bestimmung.
AkzeptierenWeitere Informationen