For many years now, Riva del Garda Fierecongressi has been committed to pursuing sustainable development objectives and to acting with care and consideration for the environmental, social and economic impact of its actions. The results of this path have been collected in the new Sustainability Report 2021/2022.

L’IMPORTANZA DEL DESIGN DEL CIBO: tra food sharing e selfiefood

Montag, 9. September 2019

Tra i settori in costante cambiamento, sempre alla ricerca di innovazioni, sia dal punto di vista tecnologico che di stile, troviamo il food. Le evoluzioni delle tendenze alimentari e di consumo sono il risultato di studi progettuali e ricerche su materie prime, tecniche di cucina e design. Il Italia si comincia a trattare il food design come vera e propria disciplina nei primi anni del 2000 grazie a Paolo Barichella, industrial designer che per primo ne ha fissato contenuti e valori reali, adattandoli dallo scenario internazionale – in particolare dalla Francia - al panorama italiano.

Nell’ideazione e progettazione di alimenti si incontrano e mescolano diverse discipline, tra le quali: biologia, genetica, antropologia, psicoanalisi, sociologia e storia dell’alimentazione.

Tra le declinazioni più interessanti e complesse del food design, troviamo l’eating design, ovvero la progettazione di qualsiasi situazione in cui le persone interagiscono con il cibo.

Al dì là degli aspetti tecnici della materia e delle diverse categorie, il food design ha un impatto sempre più rilevante nell’offerta del settore ho.re.ca. e nella domanda dei consumatori che fanno del cibo una esperienza rituale da condividere, soprattutto sui social media. Prima di essere gustato, un piatto deve essere fotografato e postato: è il fenomeno – ormai globale – del food sharing. Per citare un esempio d’attualità e molto chiacchierato … non vi saranno sfuggite le Instagram Stories delle 9 portate che hanno composto uno dei pranzi del calciatore David Beckham durante il suo soggiorno estivo in Puglia.

L’estro creativo e la genialità dei professionisti del food che lavorano in hotel, bar e ristoranti italiani è sintetizzato dagli hashtag trend topic dell’estate 2019 #italianfood, #italianfoodlover, #italianfoodstyle.

Il food sharing rappresenta di certo per gli addetti ai lavori una opportunità di promozione e sviluppo del business ma richiede competenze specifiche e importanti investimenti in talenti e risorse da inglobare nella propria attività. Tra i tanti aspetti da curare, #hospitalityacademy ha dedicato due news alla breakfast e alle foto nei menù

Tornado alle tendenze registrate per l’estate 2019, oltre al fenomeno del food sharing e selfiefood, FIPE (Federazione Italiana Pubblici Esercizi) ha fotografato - in una ricerca - i consumi estivi fuoricasa, identificando anche i piatti preferiti dagli italiani in vacanza. 

Al primo posto il piatto unico, meglio se vegetariano. Sul podio anche pasta e pesce, mentre si consuma meno la carne. Per le bevande, invece, tanta acqua per rimanere idratati e birra più che vino. La spesa per il cibo dei 24 milioni di italiani (stima di coloro che sono andati in vacanza tra giugno luglio e agosto 2019) è di 6,5 miliardi; quella per pranzi e cene in locali e ristoranti si conferma la prima voce di spesa nel budget dei turisti.

FONTI

http://www.intothefood.eu/food-eating-design/che-cose-il-food-design/

https://www.fipe.it/comunicazione/note-per-la-stampa/item/6528-estate-e-il-cibo-l-argomento-piu-chiacchierato-e-fotografato-in-vacanza.html