SOSTENIBILITÀ IN HOTEL: fa bene al pianeta e al fatturato

Monday, September 16, 2019

No, non è soltanto “una moda”. Inquinamento e cambiamenti climatici sono diventati un’emergenza, un obbligo sociale. Oltre alle normative sempre più restrittive in tema di sprechi e inquinamento che costringeranno tutti ad adeguarsi a uno stile di vita più sostenibile, nel mondo dell’ospitalità la questione si estende anche al miglioramento dell’offerta e alla possibilità di attrarre un target più ampio. Sono sempre di più, infatti, i viaggiatori per cui la sostenibilità è diventato un fattore determinante nella scelta sia della destinazione che della struttura dove soggiornare. Diventare eco-friendly, quindi, conviene sia al pianeta che al fatturato. Per essere davvero green, però, non basta scriverlo o usare i tovaglioli in carta riciclata. Se l’hotel si promuove in questa chiave e poi gli ospiti non vi ritrovano rispettati i parametri per cui hanno effettuato la scelta, le loro aspettative saranno disattese a scapito della brand reputation dell’hotel stesso e della relazione con i clienti. Attenzione, quindi, a pubblicizzarsi per delle caratteristiche che non possono essere garantite. Al contrario, se si è davvero eco-friendly, è importante comunicarlo nel migliore dei modi – sui social, nel logo, sul web, sulle Online Travel Agency, all’interno dei portali dedicati – per aggiungere valore all’offerta e dimostrarsi sensibili alle sorti del pianeta. 

Ma cosa significa “hotel green” e come lo si diventa? Ecco alcuni suggerimenti per intraprendere la strada giusta:

STOP AL MONODOSE 

Limitare il consumo di plastica è il primo passo. Eliminare le confezioni monouso di miele, marmellata, zucchero, cereali, yogurt nelle colazioni e sostituirle con più eleganti contenitori in vetro o distributori. Vuoti a rendere, contenitori riutilizzabili e prodotti sfusi che suggeriscono anche un senso di artigianalità e maggiore qualità sono la soluzione. Stessa cosa per quanto riguarda i bagni: meglio preferire i dispenser ai monodose. Non solo i clienti saranno più contenti, ma si eviteranno tanti sprechi.

RACCOLTA DIFFERENZIATA

Ormai è una pratica diffusa e obbligatoria, ma sensibilizzare anche gli ospiti è un ottimo modo per comunicare al meglio l’attenzione dell’hotel alla sostenibilità. Un suggerimento? Inserire nelle camere cestini per i rifiuti differenziati, magari con simpatici colori diversi.

TRACCIABILITÀ  DEL CIBO

Per il breakfast e il ristorante dell’hotel, meglio scegliere il più possibile prodotti artigianali e provenienti da filiera corta. Tra l’altro questa pratica è apprezzatissima dai clienti, che sempre di più amano vivere esperienze “local” soprattutto a livello gastronomico. Oltre a essere sostenibile, è anche una scelta che vi aiuterà a valorizzare il territorio e le sue eccellenze. Cibi biologici, quindi, etichettati con certificazioni riconosciute, meglio ancora se a km 0 o provenienti da aziende di cui possiamo fornire i contatti e raccontare le caratteristiche.

PRODOTTI ECOLOGICI PER LA PULIZIA

Per qualificarsi come hotel green, un passo da fare è sicuramente quello di limitare tutti i detergenti chimici, in favore di prodotti ecologici e biodegradabili. Sia i detersivi che usate per lavare biancherie, pavimenti o mobili, sia i saponi a disposizione degli ospiti dovrebbero essere il più possibile a base naturale e altamente ecocompatibili.

BIKE SHARING

Offrire un servizio di noleggio biciclette è un’ottima soluzione per permettere agli ospiti di vivere la vacanza in libertà e scoprire le bellezze del territorio in completa autonomia. Inoltre è un incentivo per lasciare l’auto in garage e stimolare benessere e movimento!

LAMPADINE A BASSO CONSUMO

Preferire le lampade a LED, che consentono di ridurre il consumo energetico dell’80% rispetto a lampadine tradizionali.

INSTALLARE RIDUTTORI DI FLUSSO PER L'ACQUA 

Un modo semplice ed efficace di evitare uno spreco inutile ed eccessivo di acqua, risorsa sempre più preziosa e rara, installate riduttori di flusso su tutti i rubinetti dell’hotel. Gli ospiti non si accorgeranno della differenza, ma voi riuscirete a risparmiare fino a 26 g di emissioni di CO2. Praticamente, come piantare un albero al giorno.

PROMUOVERE LA MOBILITÀ  SOSTENIBILE 

L’hotel green dovrebbe agevolare il viaggio sostenibile dei propri ospiti. Per questo promuovere una mobilità sostenibile è molto importante. I mezzi pubblici - treni e autobus e carpooling - sono delle efficaci misure per ridurre le emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera. Agevolate la mobilità sostenibile mettendo a disposizione orari dei mezzi pubblici e servizi transfert.

COINVOLGERE GLI OSPITI NELLA RIDUZIONE DEGLI SPRECHI 

Chiudere sempre i rubinetti, spegnere le luci quando non si è in camera, lavare asciugamani e lenzuola solo quando è necessari. Questi e altri piccoli accorgimenti anche da parte degli ospiti. Si tratta solo di comunicarlo nel modo giusto e loro saranno felici di collaborare!

Tante sono le cose che un hotel può fare per essere davvero green e sostenibile. Questi sono soltanto alcuni basilari accorgimenti da cui cominciare, ma certamente utili per fare propria la filosofia eco-friendly e raggiungere un maggior numero di clienti.

This website makes use of technical cookies only, for which we aren't required to ask consent, under the 122th article of the Italian Civil Code and the 2014, 8th May Authority Provision. Click «Accept» to close this message, or read the extended cookies policy by following the link.
AcceptMore information