I professionisti del vino nell’ospitalità: dall’enologo al Wine Hospitality Manager

Il vino nell’ospitalità crea occupazione e nuove figure professionali. Ma chi compone la People Industry dell’HoReCa che lavora con l’offerta enogastronomica? Anche nella professione, tradizione e innovazione si intersecano. Vino e cultura enologica si fondono per creare esperienze indimenticabili, tra le figure professionali che meglio rappresentano questa sinergia, spiccano i mestieri legati al vino, che arricchiscono l’offerta enogastronomica e contribuiscono in modo significativo allo sviluppo di hotel, ristoranti e attività horeca. Scopriamo insieme le principali professioni che animano questo affascinante universo.


Leggi anche: Idratati e rilassati, mille bolle blu in hotellerie e ristorazione


Il Sommelier: l’ambasciatore del vino in cantina e al ristorante

Il sommelier è la figura più iconica nel panorama enologico. In ristoranti e alberghi di alto livello, il sommelier va oltre il semplice abbinamento tra vino e piatti, raccontando le storie di vitigni, territori e tradizioni. Con la sua competenza, trasforma una cena in un viaggio sensoriale, valorizzando l’esperienza culinaria e contribuendo alla reputazione del locale.


L’Enologo: il custode della qualità

L’enologo è il professionista che segue tutte le fasi della produzione vinicola, garantendo la qualità del vino, dalla vigna alla bottiglia. Questa figura è cruciale non solo nelle cantine, ma anche in hotel con vigneti, agriturismi e wine resort, dove l’enologo assicura che il vino servito agli ospiti sia espressione autentica del territorio, arricchendo l’offerta enoturistica e creando un prodotto unico e riconoscibile.


Il Wine Manager: tra strategia e marketing del calice

Con l’aumento dell’interesse per il vino, molte strutture hanno introdotto la figura del wine manager. Questo professionista gestisce la selezione delle etichette, organizza eventi e degustazioni e crea strategie di marketing enologico. Il wine manager è essenziale per le strutture che vogliono distinguersi, proponendo un’offerta vinicola di alto profilo integrata con i servizi dell’hotel o del ristorante.


L’Hospitality Manager: l’arte di accogliere nel mondo del vino

L’Hospitality Manager è una figura sempre più importante nel settore vinicolo, in linea con la crescita dell’enoturismo. Questo professionista gestisce e promuove l’esperienza legata al vino all’interno della cantina o del punto vendita, sviluppando iniziative di accoglienza rivolte sia ai clienti fidelizzati che ai nuovi consumatori.


Dall’unione tra vino ed ospitalità nasce il Wine Hospitality Manager, una figura specializzata che ha il compito di far immergere i visitatori nell’atmosfera e nell’ambiente della cantina, attraverso visite guidate tra vigneti e locali di produzione, degustazioni e eventi tematici. La sua mission è attrarre il pubblico ideale, promuovendo il marchio aziendale e incrementando le vendite presso il negozio della cantina. Le competenze richieste per questo ruolo includono una solida base di conoscenza tecnica del vino, ottime doti comunicative e la padronanza di almeno una lingua straniera. 

Una figura con un’importanza sempre maggiore che ha trovato spazio anche nell'ultima edizione di Hospitality con la premiazione del Best Wine Hospitality Manager, il concorso dedicato ai migliori professionisti dell'enoturismo organizzato da Wine Meridian. I vincitori delle sei categorie - intrattenitore, venditore, divulgatore, creativo, inclusivo, emozionale - nell’articolo di winemeridian.com


Lo Spazio Vignaiolo 

In questo contesto di specializzazione, è proseguita in fiera anche quest’anno l'esperienza dello Spazio Vignaiolo: la collaborazione con il Consorzio Vignaioli del Trentino che ha portato in fiera una collettiva di 80 cantine, trentine e con rappresentanze anche da Valpolicella, Marche e altre regioni italiane. Tutte le aziende aderiscono alla FIVI - Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, garantendo un'esperienza autentica e un legame profondo con il territorio. Oltre ai banchi di assaggio, Spazio Vignaiolo ha ospitato la Wine Arena, un'area dedicata alla formazione e all'approfondimento con un ricco programma di incontri e degustazioni per gli operatori del settore. 


Scopri lo SPAZIO VIGNAIOLO


I mestieri del vino nell’ospitalità non sono semplici ruoli professionali, ma veri ambasciatori di cultura e tradizione. Grazie a figure come sommelier, enologi, wine hospitality manager, l’esperienza del vino diventa un elemento distintivo che può fare la differenza nell’offerta di ogni struttura ricettiva e ristorativa, elevando l’intero settore e trasformando il vino in un protagonista dell’ospitalità di qualità.