Cucinare all'aperto: l'evoluzione della ristorazione outdoor


Il gusto dell’aria aperta


Il profumo del cibo che si diffonde nell’aria, il crepitio della brace, la luce calda del tramonto che accarezza i tavoli...


La ristorazione all’aperto ha superato da tempo la dimensione stagionale per diventare un elemento strategico nel settore Ho.Re.Ca. e nel turismo open-air. Per hotel, ristoranti, campeggi e glamping, proporre un’esperienza gastronomica outdoor significa offrire agli ospiti un momento di convivialità autentica, immersi in un’atmosfera unica che valorizza il territorio e le stagioni.


In un mercato sempre più competitivo, la capacità di trasformare gli spazi esterni in veri e propri ambienti di ristorazione rappresenta oggi un vantaggio decisivo. Terrazze, dehors, giardini e aree verdi diventano così spazi multifunzionali dove cucine professionali per esterni incontrano design, comfort e sostenibilità, rispondendo alle aspettative di una clientela esigente e attenta alle nuove tendenze.


Una rivoluzione gastronomica a cielo aperto

Il mercato della ristorazione outdoor sta vivendo una vera e propria trasformazione. Le cucine da esterno, fino a poco tempo fa semplici griglie o postazioni di fortuna, sono ora soluzioni professionali, modulari e resistenti, pensate per garantire performance elevate anche in condizioni climatiche variabili. Questo è particolarmente importante per strutture ricettive come hotel, agriturismi, campeggi e glamping, dove il contatto con la natura è parte integrante dell’offerta.

Secondo il report 2024 di IMARC Group, il mercato globale delle cucine outdoor è destinato a superare i 10 miliardi di dollari entro il 2029, un trend che evidenzia la crescente importanza della ristorazione open-air nel settore Ho.Re.Ca. e nel turismo open-air. Questa evoluzione riflette la domanda di soluzioni che siano non solo funzionali, ma anche capaci di creare ambienti esterni accoglienti e performanti.


Leggi anche Il turismo all'aria aperta è ospitalità per tutto l’anno


L’outdoor come leva di valore per l’ospitalità e la ristorazione

Nel mondo dell’ospitalità, che comprende hotel, resort, glamping e camping, la capacità di offrire un servizio di ristorazione all’aperto è un elemento chiave per differenziarsi e aumentare la soddisfazione degli ospiti. L’outdoor dining risponde al desiderio di esperienze immersive, più informali e a contatto e in sintonia con la natura, caratteristiche sempre più ricercate dai turisti contemporanei.

La valorizzazione di spazi esterni come terrazze, giardini e dehors permette di ampliare la capacità ricettiva senza dover investire in nuove costruzioni, ottimizzando l’uso delle aree disponibili. Inoltre, la ristorazione all’aperto può migliorare la percezione qualitativa del servizio, grazie a un’atmosfera che trasmette benessere e relax.


Innovazione e sostenibilità: i nuovi format della ristorazione open-air

La trasformazione della ristorazione outdoor interessa anche i format e le tecnologie adottate. Food truck gourmet, cucine mobili a energia solare, container attrezzati e soluzioni modulari, sono oggi strumenti indispensabili per chi opera in eventi, villaggi turistici, campeggi e strutture ricettive innovative come i glamping.

Queste soluzioni rispondono alla crescente domanda di sostenibilità e flessibilità, due valori fondamentali per il settore Ho.Re.Ca. moderno. La scelta di materiali durevoli, tecnologie a basso impatto ambientale e arredi resistenti alle intemperie diventa così un investimento strategico, capace di migliorare l’efficienza operativa e l’immagine del brand.


Hospitality 2026: un’occasione imperdibile per scoprire il futuro dell’outdoor dining

L’edizione 2026 della Fiera Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza sarà un’occasione unica per scoprire tutte le novità e le opportunità legate alla ristorazione all’aperto. I professionisti dell’HoReCa potranno incontrare fornitori specializzati in cucine professionali per esterni, arredi outdoor di design, soluzioni tecnologiche per dehors sostenibili e molto altro ancora.