Best Camping Village Awards: l’eccellenza del settore outdoor per l’HoReCa del futuro

Lunedì 25 agosto 2025

Nel panorama sempre più competitivo dell’HoReCa, il settore outdoor e, in particolare, quello dei camping e camping village rappresenta un segmento che sta acquisendo un ruolo di primo piano e rappresenta una straordinaria opportunità di crescita. Con l’aumento della domanda di vacanze all’aria aperta, esperienze naturalistiche e soggiorni sostenibili, il mondo dell’ospitalità sta ampliando i propri orizzonti. In questo contesto si inserisce la prima edizione del Best Camping Village Awards, ideato e organizzato da Teamwork in collaborazione con Hospitality, che valorizza le migliori strutture italiane e internazionali con sede in Italia dedicate a questo segmento. 


Invia la tua candidatura entro il 15 ottobre 2025: https://www.bestcampingvillageawards.it/#candidati#_candidati


L’outdoor,  nuova frontiera dell’ospitalità


Negli ultimi anni il turismo open-air ha conosciuto una crescita esponenziale, spinto dalla voglia di riprendere contatto con la natura e da una crescente attenzione verso la sostenibilità. Camping, glamping, e villaggi turistici outdoor non sono più considerati una nicchia, ma un vero e proprio pilastro del mercato HoReCa.

Le strutture all’aria aperta rappresentano un modello di ospitalità che coniuga comfort e contatto diretto con l’ambiente e la natura, offrendo un’esperienza di soggiorno unica e personalizzata. La capacità di innovare, di integrare servizi wellness, sport outdoor, animazione di qualità e politiche green, rende questo segmento estremamente attrattivo sia per le famiglie sia per target più esigenti, come coppie e giovani avventurosi.



Il Best Camping Village Award: un riconoscimento per l’eccellenza outdoor


Lanciato da Teamwork in collaborazione con Hospitality, il Best Camping Village Awards è il riconoscimento più autorevole dedicato al mondo dei camping village in Italia. La sua mission è duplice: da un lato premiare la qualità e l’innovazione nelle strutture, dall’altro promuovere un settore in forte evoluzione, sempre più integrato con l’ospitalità tradizionale offerta dall’ HoReCa.


Best Camping Village Awards include 8 categorie - accoglienza e servizio; glamping experience; ospitalità accessibile; programma di animazione; esperienza relax e wellness; offerta sportiva e outdoor; programma di sostenibilità; servizi, aree e spazi comuni –  comprendendo tutto ciò che rende speciale una struttura per l’ospitalità all’aria aperta. Una giuria composta da esperti del settore valuterà i candidati provenienti da tutta Italia e i vincitori saranno premiati durante la 50a edizione di Hospitality, a Riva del Garda dal 2 al 5 febbraio 2026, in una serata speciale che si terrà mercoledì 4





Perché il settore outdoor è strategico per l’HoReCa? Ne abbiamo parlato con  Mauro Santinato, Presidente di Teamwork


Il mondo del turismo all’aria aperta sta vivendo un momento di grande trasformazione e Teamwork, da sempre attenta ai cambiamenti dell’ospitalità, ha deciso di celebrare questo dinamismo con la creazione di un premio interamente dedicato ai camping village.

“Abbiamo voluto dare visibilità a una realtà che oggi rappresenta una delle componenti più innovative del turismo italiano — spiega Santinato. - Oggi i camping non sono più semplici aree di sosta, ma veri e propri resort all’aria aperta, capaci di offrire esperienze di alto livello, con servizi sempre più personalizzati, sostenibili e tecnologici.” 

La decisione nasce anche dall’osservazione di un settore in crescita che si integra sempre più con il mondo HoReCa, intercettando i desideri di un pubblico sempre più attento alla qualità dell’esperienza, alla natura, al benessere e alla sostenibilità. Le strutture outdoor, infatti, sperimentano nuovi format di accoglienza, ristorazione e intrattenimento; inoltre, il contatto diretto con l’ospite permette una personalizzazione dell’offerta che è un grande valore aggiunto, elementi di grande interesse anche per il mondo HoReCa che può trarre ispirazione da queste realtà per innovare i propri servizi e intercettare nuove esigenze del mercato.


Il premio voluto da Teamwork non mira solo a celebrare l’eccellenza estetica o gestionale, ma a valorizzare le buone pratiche in ambito ambientale, digitale e sociale. Le categorie previste spaziano dall’innovazione nei servizi, all’uso intelligente delle tecnologie, dalla gestione sostenibile delle risorse, alla qualità dell’esperienza offerta, dall’efficienza energetica all’inclusività fino alla valorizzazione del territorio. “Vogliamo stimolare un miglioramento continuo – continua Santinato – e creare benchmark di riferimento per tutto il settore.” 

Naturalmente, le sfide non mancano: stagionalità, concorrenza crescente, gestione della complessità e comunicazione efficace sono solo alcune delle complessità che i gestori dei camping village devono affrontare. La risposta, secondo Teamwork, sta nella formazione del personale, nella digitalizzazione dei processi, nell’ammodernamento delle infrastrutture, nella sostenibilità ambientale. Per attrarre nuovi segmenti di clientela è fondamentale una narrazione autentica dell’identità, dei servizi offerti e dei valori delle strutture.


Guardando al futuro, il settore outdoor si muove sempre più verso un modello ibrido tra natura, comfort e tecnologia; una forma di turismo esperienziale, che mette al centro la persona e l’ambiente e il suo impatto si farà sentire anche nel mondo HoReCa.

“Ci aspettiamo una contaminazione positiva tra hospitality tradizionale e modelli outdoor, in una logica di integrazione e diversificazione dell’offerta”, afferma il presidente di Teamwork.

In occasione della 50ª edizione di Hospitality, nel 2026, Teamwork sarà presente non solo con l’award, ma anche con un programma formativo pratico, attuale e centrato sui veri bisogni delle strutture ricettive. Tra i temi principali: sostenibilità in chiave operativa, comunicazione efficace e AI, integrazione tra marketing e revenue, gestione dei reparti e valorizzazione delle risorse umane. “L’obiettivo – conclude Santinato – è sempre lo stesso: offrire strumenti utili e idee da portare a casa e applicare subito.”