Nell’hotellerie moderna, il bar si reinventa e conquista un ruolo da protagonista diventando una leva strategica per creare esperienze memorabili e fidelizzare l’ospite. Dai profumi d’ambiente creati su misura alle playlist sonore calibrate sul mood del momento, con luci e arredi che accarezzano i sensi, ogni dettaglio è studiato per sorprendere e stimolare nuove esperienze sensoriali. Hotel, strutture ricettive e camping di fascia medio-alta stanno riscrivendo le regole dell’accoglienza, trasformando il bar in un’esperienza immersiva e memorabile. Un luogo dove l’ospite non si ferma solo a bere, ma sceglie di tornare. Emozionare, coinvolgere, fidelizzare: oggi il vero lusso si serve al bancone.L’integrazione tra olfatto, udito e vista – unita a un’attenta progettazione del design – può trasformare il bar in un luogo di accoglienza multisensoriale, capace di attrarre anche clienti esterni e generare valore per l’intera struttura.
Profumo d’identità: l’olfatto come firma del brand
L’olfatto è il senso più legato alla memoria emotiva: bastano pochi secondi per attivare ricordi, evocare sensazioni e generare un’impressione positiva (o negativa) sull’ambiente circostante. Per questo, sempre più hotel scelgono di adottare una vera e propria firma olfattiva – o signature scent – per distinguersi e trasmettere in modo immediato il proprio posizionamento.
Essenze agrumate per un’atmosfera energizzante, note legnose per un mood più sofisticato: la scent marketing può trasformare la permanenza al bar in un ricordo duraturo e piacevole e contribuisce a definire l’identità del luogo, a patto che resti coerente e non invasiva.
Un profumo può incantare, ma va dosato con cura. Quando si progetta un’identità olfattiva per una struttura ricettiva, è fondamentale ricordare che la percezione degli odori è profondamente soggettiva. È importante considerare le sensibilità individuali come quelle legate alla MCS (Sensibilità Chimica Multipla) o alle neurodivergenze e a disturbi dello spettro autistico per garantire un’esperienza inclusiva. L’equilibrio, in questi casi, fa davvero la differenza.
Vuoi trasformare il bar in un’esperienza che coinvolge tutti i sensi? Scopri come professionisti come l’herbalist, il sound designer e il light designer possono dare forma a un’identità sensoriale unica, rendendo ogni dettaglio – dal profumo all’atmosfera – parte di un racconto da vivere, non solo da gustare.
Approfondisci qui: Un cocktail di specializzazioni. Dal designer all’herbalist, le nuove professionalità dietro il bancone.
Il suono fa atmosfera ma va orchestrato con intelligenza
Ma anche qui, l’accessibilità è fondamentale. Alcuni ospiti - come persone con ipersensibilità uditiva, disturbi del processamento sensoriale o neurodivergenze - possono vivere il suono ambientale come una fonte di disagio, anche quando è percepito come "normale" dagli altri. Lo stesso vale per chi utilizza protesi acustiche o per gli anziani, particolarmente sensibili ad alcune frequenze. Creare un’esperienza sonora davvero inclusiva significa trovare l’equilibrio tra atmosfera e benessere per tutti.
Leggi anche Cocktail bar e ospitalità: una new era per la mixology La nuova cultura del bar d’hotel punta su qualità, ritualità e storytelling: un complemento ideale per l’ambiente multisensoriale che musica e luci contribuiscono a creare.
Illuminazione e layout: il design che guida le emozioni
Il bar è anche una scenografia da vivere. Le luci regolabili, le texture dei materiali, le forme degli arredi parlano direttamente al senso estetico del cliente. Un buon lighting design valorizza l’ambiente, crea zone con funzioni diverse, accompagna le diverse fasi della giornata e crea atmosfere coerenti con l’identità dello spazio: una luce soffusa per l’area lounge, più intensa per il banco bar, dinamica per eventi e aperitivi. L’uso del colore e la scelta di elementi naturali (pietra, legno, verde) contribuiscono a definire uno stile armonico, caldo e riconoscibile.
La luce non è solo atmosfera: è anche accessibilità. In uno spazio pensato per accogliere davvero tutti, l’illuminazione gioca un ruolo cruciale. Per chi ha difficoltà visive, disturbi di percezione o disabilità cognitive, una luce mal progettata può diventare una barriera concreta - non solo estetica, ma funzionale. Ambienti troppo bui o, al contrario, illuminati con fasci diretti e abbaglianti possono provocare affaticamento, disorientamento o addirittura esclusione. Una luce ben calibrata, invece, può guidare, rassicurare e far sentire ogni ospite al posto giusto.
Lasciati ispirare: Idratati e rilassati: mille bolle blu in hotellerie e ristorazione Anche l’acqua, elemento semplice e sottovalutato, può diventare parte dell’esperienza sensoriale attraverso presentazioni curate, infusi aromatizzati e ritualità del servizio.
Multisensorialità come strategia: aumentare il tempo di permanenza e la spesa media
Integrare stimoli sensoriali in modo coerente non è solo una scelta estetica, ma una leva strategica che incide sul comportamento degli ospiti. Lo confermano numerosi studi internazionali: un’atmosfera progettata con cura può allungare il tempo di permanenza, incentivare il consumo di cibo e bevande e aumentare la probabilità che il cliente torni.
Per gli hotel, la sfida è chiara: trasformare il bar da semplice servizio accessorio a vero e proprio hub esperienziale, capace di attrarre anche una clientela esterna e di rafforzare l’identità e la reputazione della struttura nel contesto locale.
Un vantaggio competitivo che parla al cuore del cliente
Un’esperienza che conquista, è un vantaggio che resta: per questo in un mercato dove l’offerta è ampia e la differenza si gioca sui dettagli, puntare sulle emozioni è molto più che una scelta di stile, è una strategia vincente. Integrare esperienze sensoriali nei bar d’hotel non significa inseguire una tendenza, ma creare legami autentici con gli ospiti, aumentare la percezione del valore e aprire nuove strade al business.
Il bar ha il potenziale per diventare l'anima pulsante dell’hotel. Risvegliare i sensi e toccare le emozioni è la chiave per trasformarlo in un’esperienza davvero memorabile.
Vieni a scoprire tutte le migliori idee per innovare il tuo servizio bar alla prossima edizione di Hospitality.
Accedi con
Connettiti a Hospitality con i tuoi social, potrai cosi memorizzare i tuoi eventi preferiti